
LESS IS MORE!
- 1. Anche legno e vetro!
- 2. La parete attrezzata
- 3. Le geometrie che contano
Il minimalismo come corrente si declina in varie tipologie di arredamento, nulla vieta perciò che oltre a pietre, resine, metalli e ceramiche, protagoniste indiscusse dello stile, si faccia uso di altri elementi strutturali e materiali come legno e vetro.
Ordine impeccabile
Un elemento che davvero non può mancare nella casa minimalista è l’ordine. Pulizia e rigore sono alla base della filosofia sottintesa dal minimalismo. Un’abitazione ordinata e arredata solamente con mobili essenziali è anche un’abitazione pratica, in cui lo spazio si esibisce in lungo e in largo per la sua funzionalità.
Lo stile minimale è freddo e noioso? Leggete i vero o falso!
Assolutamente falso: nell’immaginario collettivo lo stile minimalista è effettivamente indicato come più freddo rispetto ad altri, quali il rustico e tradizionale o il country e shabby-chic. In parte questa affermazione potrebbe avere senso, considerando la mancanza di colori caldi e di alcuni elementi naturali come il legno, che rende subito accoglienti le stanze che riveste.